Battaglia di Ponta Delgada

Battaglia di Ponta Delgada
parte della guerra anglo-spagnola (1585-1604) e della Guerra di successione portoghese
Affresco di Niccolò Granello che mostra la Battaglia di Ponta Delgada, dipinta nella Sala delle Battaglie all'Escorial.
Data26 luglio 1582
LuogoAl largo dell'Isola di São Miguel, Azzorre
EsitoDecisiva vittoria spagnola[1][2][3]
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
60 navi da guerra[5]28 navi da guerra[5]
Perdite
1500 morti,
1500 feriti, dispersi o prigionieri,
7 navi disperse,
4 navi affondate,
2 navi incendiate,
4 navi catturate[5]
224 morti,
550 feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Ponta Delgada (detta anche battaglia di São Miguel o specificatamente battaglia di Vila Franca do Campo) ebbe luogo il 26 luglio 1582, al largo della costa dell'isola di São Miguel nell'arcipelago portoghese delle Azzorre, nel corso della guerra di successione portoghese. Una spedizione corsara combinata da francesi, inglesi e portoghesi si scontrò con una flotta composta da portoghesi e castigliani per mantenere il controllo sulle Azzorre, territorio conteso a Filippo II di Spagna da Antonio, priore di Crato e per difendere l'isola dalla sua incorporazione nell'Unione Iberica. I francesi impegnati nella battaglia furono la più grande flotta navale messa in opera oltremare dal regno di Francia prima dell'epoca di Luigi XIV.[5]

Nel primo scontro tra le due flotte di caracche e galeoni,[6] la flotta mercenaria di Filippo Strozzi venne pesantemente sconfitta da uno squadrone spagnolo al comando di Álvaro de Bazán, marchese di Santa Cruz.[7] La vittoria spagnola fu completa poco dopo e gli spagnoli conquistarono le Azzorre, completando così l'incorporazione del Portogallo nell'Impero spagnolo.[8]

  1. ^ Colin Martin/Geoffrey Parker p. XVIII
  2. ^ Konstam/Bryan p.44
  3. ^ Nascimento p.122
  4. ^ Una flottiglia inglese di sette navi corsare e due vascelli comandata dal capitano Henry Richards (c.d. Sea Dogs) assistita dai lealisti portoghesi alle Azzorre. I vascelli di Richards presero parte alla prima battaglia di São Miguel. Quinn, David (1979). England and the Azores, 1581-1582: three letters. UC Biblioteca Geral 1, pp. 212–213
  5. ^ a b c d Glete p. 156
  6. ^ Walton p. 80
  7. ^ Hakluyt p. 418
  8. ^ Nascimento Rodrigues/Tessaleno Devezas p. 122

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne